Ortica: pianta spontanea molto benefica
21.03.2019
L'ORTICA è una pianta con tante proprietà benefiche e virtù che la Natura regala a tutti noi: facile da reperire ed economica. (la troviamo nei nostri orti e prati - attenzione pero' ai campi trattati con sostanze chimiche nocive!!!). I principi attivi sono: flavoniodi,polifenoli,carotenoidi,amine,olio essenziale in tracce,colina,betaina,triterpeni,scopoletina,proteine,tannini,mucillageni,acido acetico, minerali e vitamine. Essendo ricca di clorofilla (la struttura biochimica simile a quella dell'emoglobina: in quest'ultima al centro della molecola è presente il ferro anziché il magnesio), essa pertanto è un rigenerante cellulare,abbonda di minerali come il fosforo,potassio,magnesio,calcio,silicio,ferro,manganese ed oligominerali quali rane e zinco, vitamine A,B,C,E K che la rendono rimineralizzante d'elezione,ricostituente,antiossidante,tonificante,emopoietica,diuretica,uralitica,antinfiammatoria,antianemica,depurativa e disintossicante, regolatrice della flora intestinale. Esternamente,l'oritca è valida per la bellezza dei capelli,allevia i dolori reumatici,atrosici,lombagie,sciatalgie e gotta. Consiglio di usarla come infuso, che si fa possibilmente utilizzando le foglie fresche/germogli appena raccolti o secche e di berlo durante il giorno,specialmente nei periodi dei cambi di stagione o in fale di depurazione/disintossicazione dell'organismo. Da precisare poi i principi attivi della radice (polisaccaridi,lectine e fitosteroli), i quali sono utili per il tessuto prostatico e quindi un aiuto per l'ipertrofia prostatica. Le ortiche (si usano i germogli e le foglie fresche) possono essere impiegate in cucina visto le cospicue qualità nutrizionali e gastronomiche: ottime nei risotti,zuppe,minestre,lessate..ecc. Altri usi curiosi: mangime per gli animali di allevamento,impiego in agricoltura biologica come antiparassitario e fertilizzante naturale e nella produzione di fibre tessili.