Sudore, caldo...curiosità e consigli utili...

Perché sudiamo?
E' una funzione principalmente atta a mantenere la termoregolazione del corpo, soggettiva: l'organismo per perdere il calore eccessivo che accumula, disperderà acqua..cioè suderà. La sudorazione è un processo fondamentale per l'equilibrio dell'organismo, un fatto positivo e sano.
Inoltre, la sudorazione agevola l'espulsione delle tossine (acidi, urea, zuccheri in eccesso) e anche sali minerali.
Mantiene la pelle umida, è un mezzo di riconoscimento, e una curiosità è che contiene un antibiotico naturale detto dermicidin, che protegge e difende la pelle mantenendo insieme al serbo il mantello idrolipidico e Ph acido cutaneo.
Odore del sudore è unico e particolare per ogni persona. E' influenzato dal'alimentazione, genere, genetica, salute, vaccini, farmaci, lavoro, umore, malattie....
La traspirazione è un liquido saldato che esce e stilla dai pori della pelle. L'odore è dovuto ai batteri che crescono sul corpo e alla degradazione degli acidi contenuti nel serbo della pelle.
L'eventuale odore cattivo del sudore che si ha per la degradazione degli acidi contenuti nel serbo, si potrà eliminarlo cosi':
- buona igiene lavandosi con prodotti delicati e naturali: sapone marsiglia/alloro-oliva, bicarbonato
- evitare deodoranti o traspiranti chimici che bloccano la traspirazione della pelle. Essi sono miscele contenenti sali di alluminio, zinco, parabeni..ecc. che riducono al 60% apertura canali sudoriferi, creando infiammazioni delle ghiandole e fastidi
- consiglio i deodoranti naturali fatti con sostanze delicate a base di erbe. (casalingo fatto con bicarbonato e qualche goccia di olio essenziale lavanda/salvia/limone/rosa...)
Utile è imparare a saper gestire in modo intelligente l'eccessiva traspirazione per il caldo:
- vestirsi correttamente con indumenti ampi di tessuti traspiranti naturali, freschi e comodi, e indossare calzature traspiranti (pelle, tessuto naturale), aperte (sandali) ...far respirare i piedi...
- fare maniluvi e piediluvi la sera o nel tempo libero in acqua fresca con salvia o lavanda: tale accorgimento aiuterà a riattivare la circolazione del sangue e a rinfrescarsi
- camminare scalzi in pavimenti freschi di marmo, piastrelle, e all'aperto in erba umida, bagna asciuga...
- fare spugnature con acqua fresca
- bere infusi di tè verde, harkadè, salvia con succo di limone fresco a temperatura fresca moderata, (mai ghiacciata) ed alimentazione adeguata leggera
Naturalmente ciao.
dott.ssa da Ros Elisabetta